Regione Abruzzo
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Menu
Menu
Stemma

Informazioni e Dati Statistici

 

Municipio

Comune di Castel Castagna
Via G. Matteotti 1
64030 Castel Castagna TE

Tel 0861 697250
Fax 0861 697966
Partita IVA 80006810677

 

Per informazioni turistiche riguardanti l'Abbazia di Santa Maria Di Ronzano contattare i numeri:

  • Stefania De Rugeriis - tel: 320 0792472
  • Martina Di Battuto - tel: 327 9525110

Altre informazioni su Castel Castagna

Festività Locali
Santo Patrono

San Pietro martire
29 Giugno

Dati Geografici

Popolazione: 457 (2019)

Densità abitativa: 25,2 ab./km²

Superficie 18,16 km²

Estensione del territorio comunale espressa in chilometri quadrati.

Altitudine
452 m s.l.m. (min 223 - max 630)

Misura espressa in metri sopra il livello del mare del punto in cui è situata la Casa Comunale, con l'indicazione della quota minima e massima sul territorio comunale.

Coordinate Geografiche
sistema sessagesimale
42° 32' 38,04'' N
13° 43' 2,28'' E

Le coordinate geografiche sono espresse in latitudine Nord (distanza angolare dall'equatore verso Nord) e longitudine Est (distanza angolare dal meridiano di Greenwich verso Est).

sistema decimale
42,5439° N
13,7173° E

I valori numerici sono riportati utilizzando sia il sistema sessagesimale DMS (Degree, Minute, Second), che il sistema decimale DD (Decimal Degree).

Classificazione sismica e climatica

Pericolosità Sismica 2

Zona con pericolosità sismica media, dove possono verificarsi terremoti abbastanza forti. L'Italia è suddivisa in zone sismiche con 4 classi di pericolosità:
zona 1 (alta): PGA ³ 0,25g
zona 2 (media): 0,15 £ PGA < 0,25g
zona 3 (bassa): 0,05 £ PGA < 0,15g
zona 4 (molto bassa): PGA < 0,05g
(dove PGA indica il picco di accelerazione gravitazionale)
Classificazione sismica indicata nell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n°3274/03, aggiornata al 16/01/2006 con le comunicazioni delle regioni.

Zona Climatica E

Periodo di accensione degli impianti termici: dal 15 ottobre al 15 aprile (14 ore giornaliere), salvo ampliamenti disposti dal Sindaco. L’Italia è divisa in sei zone climatiche (A, B, C, D, E, F) che variano in funzione dei gradi-giorno (GG) associati al territorio comunale. D.P.R. n. 412 del 26 agosto 1993, tabella A e successive modifiche ed integrazioni.

Gradi Giorno 2.104

Il grado-giorno (GG) di una località è l'unità di misura che stima il fabbisogno energetico necessario per mantenere un clima confortevole nelle abitazioni.
Rappresenta la somma, estesa a tutti i giorni di un periodo annuale convenzionale di riscaldamento, degli incrementi medi giornalieri di temperatura necessari per raggiungere la soglia di 20 °C.
Più alto è il valore del GG e maggiore è la necessità di tenere acceso l'impianto termico.

Ultimo aggiornamento: 26/01/2022

Ultime Notizie

20/09/2023

CONTRIBUTO DI AUTONOMA SISTEMAZIONE – C.A.S. - TERMINI PRESENTAZIONE PROGETTI E DICHIARAZIONE REQUISITI

Pubblicato in: Amministrazione

Leggi di più
05/09/2023

Iscrizioni al servizio di trasporto scolastico

Pubblicato in: Amministrazione

Leggi di più
13/07/2023

CAMPAGNA ANTINCENDIO BOSCHIVO - PRESCRIZIONI E DIVIETI

Pubblicato in: Amministrazione

Leggi di più
06/07/2023

COLONIA MARINA ESTIVA ANNO 2023

Pubblicato in: Amministrazione

Leggi di più
Tutte le notizie

Utilità

Amministrazione Trasparente
SUAP
Uffici
Albo Pretorio
IMU
Trasparenza Gestione Rifiuti
Piano Regolatore Esecutivo
TASI
Linea Amica
Calcolo IUC
SUE
Archivio Storico