Il Comune di Acquasanta Terme e l'Associazione Terra Vettore, che realizzano il progetto QIP finanziato dal Comitato Sisma Centro Italia, promuovono il "Simposio - Trame di Travertino" avente l'obiettivo di mettere a sistema le potenzialità offerte dall'indotto turistico - occupazionale - imprenditoriale delle cave del travertino presenti nel territorio, con quelle dei vecchi tracciati turistici che il Comune di Acquasanta Terme sta ripristinando e rendendo nuovamente accessibili, anche attraverso il rifacimento e il rilancio dei sentieri e delle mulattiere lungo la Valle del Tronto.
Il progetto ha lanciato un bando a questo link: http://www.terravettore.it che è indirizzato principalmente agli artisti residenti nel Cratere del Sisma 2016 interessati alla progettazione e realizzazione di opere in travertino da collocare in alcuni punti nevralgici di un percorso sentieristico ad anello, di circa 4 km, individuato tra i tracciati delle Antiche Mulattiere del comprensorio di Acquasanta Terme.
In questa prima fase, la selezione avverrà sulla base dei curricula e dei portfolio. Gli autori che verranno selezionati saranno poi invitati a partecipare ad un incontro illustrativo ad Acquasanta Terme, dove sarà organizzato un sopralluogo lungo tutto il tracciato scelto per il Simposio "Trame di Travertino" e presso una cava di travertino.
I Simposi in programma sono due: il primo nell'estate del 2020 e un secondo Simposio nella tarda primavera del 2021, che sarà anche l'evento di chiusura di tutte le attività QIP e IMP realizzate nel Cratere del sisma del 2016 dal Comitato Sisma Centro Italia.
Utilità